ECO_logica_MENTE nasce il 5 Gennaio 2016, per volontà di un gruppo di 6 ragazze che hanno deciso di fondere le competenze scientifiche acquisite in ambito accademico (Dottorato di Ricerca in Biologia Ambientale) e le competenze pedagogiche acquisite con esperienze dirette nella scuola e negli ambienti di aggregazione sociale (ludoteche, attività estive ecc.).
L’Associazione propone attività di educazione ambientale volte ai bambini/ragazzi da svolgersi presso scuole, enti pubblici e privati:
- l’ambiente per noi è un luogo di esperienza, che offre diverse possibilità di costruire informazioni e conoscenze attraverso l’osservazione;
- imparare a riconoscere gli elementi che costituiscono l’ambiente e il loro ruolo nel sistema nel quale sono inseriti, rappresentano importanti strumenti per comprendere gli equilibri che come tali devono essere mantenuti;
- la vera sfida dei futuri cittadini sarà quella legata al recupero e alla tutela delle migliori condizioni ambientali, alla salvaguardia delle risorse del territorio, e di conseguenza del pianeta.
Per il raggiungimento dei suoi scopi, l’Associazione intende promuovere varie attività, in particolare:
– attività culturali e di formazione:
- promuovere attività di educazione ambientale e divulgazione scientifica rivolte a Scuole di ogni genere e grado;
- promuovere attività volte alle persone diversamente abili;
- collaborare con Università, Enti di formazione e Istituti di Ricerca per proporre attività inerenti la ricerca scientifica e la divulgazione nel settore delle Scienze Naturali e per lo svolgimento di tirocini formativi avvalendosi di opportune figure titolate;
- gestire spazi e/o strutture ed organizzare eventi in collaborazione con Enti locali e/o privati per promuovere la conoscenza ambientale, scientifica e culturale del territorio organizzando giornate di informazione e approfondimento, corsi di aggiornamento, dibattiti, conferenze, mostre aperte a tutti gli interessati, laboratori esperienziali di arte-terapia;
– attività di promozione del territorio:
- attività di pratica sportiva ed escursionistica e altre coerenti con le destinazioni d’uso di strutture prese in gestione, con le caratteristiche dei luoghi, ed in grado di favorire il corretto contatto con l’ambiente e la natura, il tutto avvalendosi della collaborazione di opportune figure titolate;
- avanzare proposte agli enti pubblici partecipando alle forme decentrate di organizzazione del territorio, in particolare nel settore turistico;
- collaborare, aderire, affiliarsi e/o stipulare convenzioni con enti, pubblici e privati, e associazioni scientifiche e/o culturali e/o sportive, consorzi e cooperative, attivi nel territorio a livello regionale, nazionale ed internazionale che perseguono scopi e finalità affini e utili a quelli dell’Associazione;
- fornire parziale ospitalità, presso i locali gestiti, ai partecipanti alle attività di cui sopra.
Partecipazione a corsi di formazione:
- Laboratori Didattici presso la Fattoria Didattica “Alba” (Guspini): lavorazione della lana; preparazione degli unguenti; dalla lana al feltro; tintura della lana; sali aromatizzati.
I commenti sono chiusi